INCONTRI DI PARTENARIATO

Durante il progetto Work4Psy, della durata di 3 anni, sono previsti 6 incontri transnazionali con i partner. Quando i risultati del progetto saranno disponibili, saranno condivisi con il pubblico durante dei seminari nazionali (i cosiddetti eventi Moltiplicatori) in ogni paese partner – Germania, Grecia, Polonia e Italia.

PRIMO INCONTRO DI PARTENARIATO: Atene (Grecia), 18-19 novembre 2019

Il primo incontro transnazionale si è concentrato sugli obiettivi e il piano di lavoro del progetto Work4Psy. Sono stati presentati e discussi tutti i prodotti intellettuali attesi e le scadenze di progetto. È stata fatta un’introduzione al programma Erasmus+ e alle modalità di gestione finanziaria del progetto. Il cronoprogramma del progetto è stato adattato e condiviso con i partner.

Ordine del giorno della riunione.pdf

2° Incontro: Mannheim (Germania), Incontro Online, 30-31 marzo 2020

Il secondo incontro transnazionale avrebbe dovuto svolgersi a Palermo, in Italia, nel marzo 2020. A causa della pandemia di COVID-19, il coordinatore del progetto HdBA, Germania, ha organizzato un incontro online il 30 e il 31 marzo 2020. Le organizzazioni partner di Lituania, Polonia, Italia, Grecia e Germania hanno discusso i risultati della Rassegna della letteratura e dei rapporti nazionali (obiettivo 1). Hanno anche fissato i prossimi compiti, come l‘elaborazione della struttura del Toolkit comune, l’organizzazione dei focus group in ogni paese (obiettivo 2) e la raccolta di diverse informazioni da inserire nella piattaforma di apprendimento aperta (obiettivo 4).

Ordine del giorno della riunione.pdf

3° Incontro: Incontro Online, Venerdì 30 ottobre 2020

Nikos Drosos (PEPSAEE) ha riassunto le conclusioni della Rassegna della Letteratura (prodotto intellettuale IO1) con le sue implicazioni per il Toolkit (prodotto intellettuale IO2) e ha presentato un modello per la consulenza di carriera per i Giovani con disturbi mentali. Il modello ha ricevuto un feedback positivo alla luce della letteratura analizzata, dell’esperienza professionale e della ricerca empirica in corso. L’intervallo di tempo tra il verificarsi di un disturbo mentale (che spesso porta all’abbandono dei sistemi educativi e formativi) e il ricorso ai servizi di orientamento professionale è stato identificato come un problema centrale.

Il lavoro di finalizzazione e revisione delle unità per il Toolkit è stato oggetto di una riflessione e di una messa a punto. Le unità saranno continuamente riadattate, se necessario, alla luce dei risultati della ricerca in corso.

I partner hanno discusso i progressi della ricerca empirica. I preparativi per i focus group sono ben avviati e i team stanno affrontando le difficoltà create dalla pandemia. Tutti i focus group e le altre attività di ricerca qualitativa saranno ora condotti online. Le problematiche di carattere metodologico che sono emerse sono state discusse e risolte.

È stata concordata una scadenza per i questionari da utilizzare nella valutazione dei bisogni dei quattro gruppi target. Questa valutazione confluirà nella progettazione del curriculum (prodotto intellettuale IO3).

Ordine del giorno della riunione.pdf

Skip to content

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close